Email Marketing
Hai mai sentito parlare di email marketing?
L’Email Marketing è un servizio che ti permette di gestire campagne marketing a mezzo email, newsletter, mailing, entrando così in contatto diretto con un alto numero di potenziali clienti.
L’email marketing, di conseguenza, è una forma di marketing di tipo DEM (Direct Email Marketing) che, come già detto, integrando le varie strategie di creazione e distribuzione delle comunicazioni si pone come obiettivo quello di implementare e moltiplicare le relazioni tra aziende e potenziali clienti opportunamente selezionati.
Uno dei canali web marketing più performanti
Una delle ragioni che fanno dell’email marketing uno dei canali di web marketing più performanti, è dovuto alle alte performance in termini Ritorno dell’Investimento (Roi) inteso come “conversioni degli utenti” (richiesta di informazioni sui prodotti, contatto telefonico, etc.).
Prova ne è il fatto che i consumatori amano ricevere newsletter dai loro brand preferiti: questo contatto “diretto” fa si che gli utenti avvertano un senso di esclusività ed immediatezza dovuto proprio alla comunicazione del tipo “one-to-one”.
Mailing, Newsletter, Email Marketing:
ma in cosa differiscono?
La prima distinzione la si ha in funzione dell’uso che se ne vuole fare:
un’azienda può utilizzare il canale “email” per comunicazioni commerciali con i clienti o tecnico informative di tipo professionale.
Una successiva differenziazione la si ottiene mettendo a confronto le peculiarità delle DEM e delle Newsletter:
- mentre le DEM raggruppano tutte quelle attività pubblicitarie, intese come invii di offerte commerciali,
- le Newsletter raccolgono invece tutte quelle comunicazioni, che possono anche in questo caso essere commerciali, informative o tecniche, inviate agli iscritti all’apposito servizio del sito web dell’azienda.

Ciascuna di queste “macro aree”, se così vogliamo chiamarle, hanno ciascuna delle peculiarità che le rendono più o meno adatte a determinati scopi; cerchiamo di capirne di più:
la frequenza di invio di un’email marketing deve occasionale: il rischio sarebbe quello di trasformare una comunicazione commerciale in vero e proprio spam che i filtri potrebbero bloccare;
la frequenza di invio di una newsletter è opportuno sia calendarizzata: deve dare la sensazione che sia un appuntamento col tuo cliente, d’altronde è stato lui ad iscriversi al servizio e di conseguenza si aspetta un certo contatto.
Mentre la struttura grafica di una DEM è studiata ad hoc per il singolo invio con un alto impatto grafico ed una “call to action”,cioè un invito ad un’azione (chiamaci, richiedi, acquista subito, etc.), il layout grafico di una newsletter è predefinito e pressoché standardizzato in modo tale da permettere al destinatario l’individuazione immediata del messaggio o delle notizie ed informazioni di cui si vuol riferire.
Come probabilmente abbiamo già detto, l’invio di una newsletter è la diretta conseguenza alla diretta richiesta di iscrizione al servizio che il tuo cliente ha espresso sul tuo sito con conseguente autorizzazione al trattamento dei dati personali, ne consegue quindi che l’invio delle newsletter avviene a recapiti di cui siamo già “in possesso”.
Diverso è per le email marketing.
Molto spesso, se non addirittura sempre, l’invio delle email marketing avviene a delle liste “in affitto”, cioè ad una lista di recapiti email di cui non siamo titolari e che acquistiamo per il solo invio in corso da opportuni fornitori.
Queste liste spesso sono profilate per età, sesso, area geografica, posizione lavorativa, interessi, etc; questo permette di effettuare delle campagne di marketing mirate ad una determinata categoria di destinatari che potrebbero essere più interessati ai nostri servizi: proporre un corso di lingua inglese ad un madre lingua inglese potrebbe non essere proprio un’ottimo target…
Un’altra differenza tra le due tipologie di invio sta nella differente interazione che un utente può avere con la “missiva” o, per meglio dire, nel differente obiettivo a cui il mittente vuole giungere.
E’ così quindi che, mentre nelle DEM si invita il destinatario a compiere un’azione del tipo “Chiamaci subito”, “Prenota subito”, “Acquista”, etc. al fine di acquisire i recapiti di un possibile nuovo cliente, nelle Newsletter solitamente l’unico tipo di interazione che si permette al destinatario, è quella di condividere le news con i suoi contatti personali (social network, etc.).
Il nostro servizio di Email Marketing
Grazie al nostro partner Aruba Business, ti offriamo la possibilità di gestire campagne di email marketing, newsletter e mailing list utilizzando strumenti dedicati ed appositamente progettati e realizzati per garantire alti tassi di consegna, prossimi al 100%, con tempi di invio di oltre 1 Milione di email all’ora.
Potrai inoltre gestire anche autonomamente il servizio con la piena gestione del tuo database destinatari che potrà anche essere suddiviso per “gruppi di invio” (ogni destinatario potrà anche appartenere a diversi gruppi di invio profilati per differenti caratteristiche).
e dopo l'invio?
Ma non è finita qui.
Dopo ogni invio il sistema ti restituirà un report completo indicando:
- il numero di messaggi inviati,
- eventuali messaggi non inviati e perché,
- gli utenti che hanno aperto l’email,
- i link cliccati.
Tutto questo ti permetterà di filtrare i risultati dandoti così la possibilità di creare nuovi gruppi di invio con nuove profilazioni sempre più accurate e precise.
Hai ancora dubbi sull’utilità e le potenzialità di questo tipo di marketing?
Se così è contattaci, potremo così fornirti ulteriori informazioni, o in alternativa non indugiare oltre, forniscici le informazioni utili a farti una proposta economico-commerciale adeguata alle tue esigenze.