CONSIDERAZIONI GEOLOGICHE SU PROCESSI MORFODINAMICI...

Nel Mar Mediterraneo le tempeste di moderata intensità hanno prevalso nella seconda metà del XX° secolo.
Ciò ha indotto a ritenere costantemente moderata la sua tempestosità, “postulato” che prescinde però dagli effetti dei cambiamenti climatici e manca di prospettiva geologica.

L’attività eolica nel Mediterraneo ha mostrato comunque una tendenza all’aumento delle intensità medie già dalla metà degli anni ‘70 ma è con il sempre più frequente manifestarsi dei medicane (cicloni con caratteristiche di tipo tropicale) che la validità del postulato risulta compromessa.

Considerazioni geologiche - Studio 4L

Peraltro, proprio la costa ionica del Salento è stata colpita, nel settembre 2006, da uno dei primi medicane analizzati in dettaglio e che ha provocato considerevoli effetti al suolo per venti forti e precipitazioni intense.

I dati relativi a spostamenti di blocchi di rocce o manufatti avvenuti durante episodi di tempesta sono utili per la stima dell’impatto delle onde sulle coste e, più in generale, per lo studio dell’evoluzione geomorfologica.

Negli ultimi cinque anni, almeno tre burrasche hanno causato fenomeni di questo tipo nelle seguenti località della costa ionica salentina: Porto Cesareo, Torre Sant’Isidoro, Santa Caterina, Gallipoli e Torre Suda.

Il ruolo dello Studio 4L nella ricerca e formulazione delle considerazioni geologiche su processi morfodinamici...

Considerando che occorrono alcuni anni prima che i processi di alterazione mascherino tali evidenze, la disponibilità di immagini acquisite in tempi diversi con aeromobili a pilotaggio remoto (APR/UAS) può consentire di individuare l’evento causativo con pochi margini di incertezza.

Considerazioni geologiche - Area di ricerca - Studio 4L

I rilievi aerofotogrammetrici da drone costituiscono la tecnica meglio rispondente allo scopo.

Tuttavia anche tramite semplici riprese aeree con videocamera è possibile acquisire dati utili per programmare i rilievi geologici in situ.

Il nostro compito in tutto questo, è stato quello di coadiuvare i ricercatori documentando, con opportune riprese aeree, le aree interessate dalla ricerca.

Considerazioni geologiche su processi morfodinamici
Tag:             

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto in Studio 4L
Invia via WhatsApp